 |
COME ARRIVARE | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |

 |
Di Pietro - Opera propria, |
Natura,
enogastronomia abruzzese, arte, cultura, storia: un soggiorno indimenticabile,
immersi nelle montagne d'Abruzzo per una vacanza in visita al Parco Nazionale
oppure sulle piste da sci di Roccaraso anzichè ai murales o al Centro di
documentazione "Hoplitomeryx" Paleontologico di Scontrone. Chi cerca
una vacanza che dia però più libertà di movimento e maggiore autonomia, può
optare per la soluzione residence. Fittasi appartamento zona panoramica
ingresso, soggiorno con camino (divano letto 2 posti), camera da letto (letto
matrimoniale + divano letto + brandina), bagno e posto auto.
Potrete programmare le
vostre gite all’insegna della natura senza dovervi preoccupare degli orari.
👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇
| 👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇
| 👇👇👇👇👇👇👇👇👇 |
Informazioni
Tipo di alloggio: Appartamento
Posti letto: 6
Camere da letto: 1
Bagni: 1
Per famiglie e bambini
|
Servizi
Cucina
TV
Riscaldamento
Parcheggio gratuito incluso
Ping pong in sala condominiale
|
Formula affitto
weekend/setimanale/
mensile/annuale
Prezzi
35 € / notte a persona
450€ /settimana
mensile/annuale trattativa riservata
Pulizia finale e sanificazione 30 €
|
Contatti | cell. 3935667281 | e-mail affitta@virgilio.it |
Monumenti e luoghi di interesse: Castello e porta - Testimonianza della
storia medievale del paese, la bella torre ottagonale del castello di Alfedena
domina l'intero centro storico. Dai lati della torre si dipartono tratti delle
antiche cortine. Una scalinata recentemente restaurata e provvista di
illuminazione consente la visita ai turisti. - La porta di Alfedena, sul limite
della piazza Umberto I, consente l'accesso alla piazza Sannitica e al nucleo
antico del paese, e reca in chiave lo stemma aufidenate
-
Chiese -
Chiesa deiSanti Pietro e Paolo (XIII secolo), caratterizzata da una facciata di
ispirazione romanica, è stata più volte restaurata a seguito dei danni della
guerra. L'interno della chiesa è frutto di ricostruzione del 1954, così come i
grandi mosaici sulla facciata e all'interno, opera di Fausto Conti sono datati
alla seconda metà degli anni Cinquanta. Cappella di Maria Vergine del Soccorso
- Monumenti commemorativi - Il Monumento ai Caduti di Alfedena, opera
dell'artista locale Di Palma, fu installato nel 1924 nella piazza Umberto I per
commemorare il contributo della popolazione di Alfedena alla Prima Guerra
Mondiale
-
Manifestazioni - 17 gennaio:
Fuochi di Sant'Antonio, Seconda domenica di
luglio: Festa di Santa Maria Salome e San Pietro
- 
Musei -
Museo Civico Aufidenate "De Nino" dedicato all'insigne
archeologo Antonio De Nino,

scopritore della Necropoli di Alfedena
-
Il clima è tipicamente appenninico con estati miti ed inverni freddi.
Risente dell'influenza delle correnti fredde da nord est che possono
portare anche fenomeni nevosi intensi, come quello del 2012 che portò
ben 180 cm
di neve in paese. Risente anche dello scirocco da sud ovest che può
portare assenza di neve anche nei mesi più freddi. La temperatura media
di gennaio è di circa 2,5 gradi e quella di agosto è di 20 gradi. Nelle
giornate più calde sono state registrate temperature leggermente
superiori ai 30 gradi mentre nelle notti più fredde la coloninna di
mercurio è scesa più volte sotto i -10 gradi. Grazie alla sua posizione,
la sua altitudine è minore rispetto a quella degli altri comuni alto
sangrini. Di conseguenza costituisce una delle località della zona con
il clima più gradevole.
La temperatura scende sensibilmente all'aumentare della quota e
sui monti della Meta si verificano nevicate anche in primavera o in
autunno. Le temperature estive sono piuttosto fresche mentre le
precipitazioni sono pressappoco quantificabili in 1000 mm l'anno, ben distribuiti durante tutti i mesi con un minimo a luglio ed un picco a novembre.
Personalità legate ad Alfedena -
Tommaso de Amicis,
medico, dermatologo, Nino Caffè, pittore. Serva di Dio
Santina Campana giovane laica
-
Sport da praticare
Sci - Le piste
di sci di fondo sono situate in località Pianoro Campitelli, a circa 10 Km dal
paese a mt 1400 s.l.m., in una incantevole vallata circondata da boschi di
faggio e di querce secolari, con alle spalle la catena montuosa sovrastata dal
monte Meta. (Per informazioni e noleggio attrezzature A.S.D. Sci Club di
Alfedena)
Orienteering
– Nell’Orienteering ognuno insegue il proprio obiettivo:
l’atleta corre per raggiungere
un risultato agonistico, la famiglia e il principiante per divertirsi in
compagnia e trascorrere una sana giornata all’aria aperta.
Il Comune di Scontrone ha realizzato una carta topografica didattica per gare di orienteering.
(a circa 3 km da Alfedena) Puoi scaricarla e stamparla ed organizzare subito una gara.
Passeggiate a cavallo - Montagne,
boschi, aria pura, torrenti: quale migliore scenario per un'escursione a
cavallo, o per provare per la prima volta a cavalcare, magari insieme ai nostri
figli. L'escursione a cavallo è
un'avventura che rimarrà nei vostri cuori per sempre. Scoprirete una forma di
relax unica, perfetta per coloro che vogliono godere del piacevole contatto con
la natura ad Alfedena.
Escursioni
Il Gruppo Alpini di Alfedena si è costituito ufficialmente nel Gennaio
1934 ad opera dell’allora Cap. Giuseppe Persia. Il Gruppo ha sempre
partecipato con numerosi soci alle varie adunate
regionali e nazionali e collabora fattivamente con tutte le altre
associazioni operanti sul territorio , nonché partecipando sempre alle
feste tradizionali del paese (festa Patronale e festa di San Antonio
Abate) e infine alla organizzazione nel periodo estivo della “ Giornata
in montagna con gli alpini “ che annualmente si effettua presso il
rifugio del pianoro Campitelli.
Il Gruppo di Alfedena insieme ai Gruppi di Barrea, Villetta Barrea, Opi
e Pescasseroli ha costituito il Gruppo di Protezione Civile ANA
“Alta Vale Sangro“.
Escursioni e passeggiate:
Alfedena è dotata
di un impianto sportivo polivalente ed è possibile l'affitto del campo da tennis,
pallavolo e calcetto!
Dove mangiare -
Alfedena & dintorni
La Ruota Alfedena
Via Principe di Napoli 32 - 67030 Alfedena (AQ) Telefono: 086487512
Ristoro “La Foce”
Rione Torre,3 – 67030 Scontrone (AQ) Cell.: 3205768067
Pizza & Sfizi
Via Principe di Napoli, 32 - 67030 Alfedena (AQ) Cell.: 339 581 0401
Alt Stazione del Gusto
Statale 17, Km 150, 3 – 67031 Castel di Sangro (AQ) e-mail:info@stazionedelgusto.it
Pub - Il Chiosco
Villa Comunale - 67030 Alfedena (AQ) Cell.: 334 800
5102
Pub - Bar Moma
Via Ponte Nuovo, 30 - 67031 Castel di Sangro (AQ) Cell.: 3483234622
Pub - Birreria Morrison
Corso Umberto I , 33 - 67031 Castel di Sangro (AQ) Telefono: 0864 845073
L’arrosticino
abruzzese
L’Arrosticino Abruzzese, chiamato anche “rustelle”,
“arrustelle”, “rrust” oppure “rrustell”. È in assoluto il
piatto tipico della nostra regione, ampiamente apprezzato e conosciuto in tutta Italia ma
anche all’estero, dove si sta diffondendo sempre di più, cercando di conservare
quelle che sono le proprie origini e la propria tradizione.
Wikipedia - Gli
arrosticini sono spiedini di carne di castrato, tipici dell'Appennino, in
particolare della cucina abruzzese.
Gli arrosticini sono legati alla tradizione pastorale
dell'Abruzzo e al conseguente consumo di carne ovina. Il loro luogo d'origine è
da ricondurre alla fascia orientale del Gran Sasso d'Italia, per la precisione
nella zona dalla Piana del Voltigno (Villa Celiera).
Sono espressione culinaria della pastorizia stanziale
e non della transumanza, come si è ritenuto in passato: leggenda narra che
furono inventati negli anni '30 da due pastori del Voltigno che tagliarono
carne di pecora vecchia difficilmente mangiabile in piccoli pezzi per non sprecare
la carne, anche dalle zone vicine alle ossa dell’animale, i piccoli pezzettini
di carne sarebbero diventati spiedini utilizzando un bastoncino di legno di
“vingh”, una pianta che cresce spontanea lungo le rive del fiume Pescara, per
poi cuocerli alla brace all’aperto.
Ovviamente quindi, come tradizione pastorizia, il vero
arrosticino abruzzese è di carne ovina, idealmente con carne di pecora giovane
chiamata in dialetto “ciavarra”.
Oggi gli arrosticini vengono consumati anche al di
fuori dell'Abruzzo e in alcune zone d'Italia si stanno affermando nella vendita
di grande distribuzione, spesso venendo meno alla qualità e alle
caratteristiche care alla tradizione abruzzese. -

Arrosticini sulla «furnacelle»
Questo piatto è
composto solo ed esclusivamente da carne di pecora o di castrato, alternata a
pezzetti di grasso, essenziali per conferire il sapore unico e inimitabile a
questo particolare spiedino. Tagliati a cubetti da 1 cm e inseriti nello spiedino
di legno, inizialmente la preparazione dell’ Arrosticino avveniva rigorosamente
a mano, oggi invece esistono macchine apposite che facilitano e velocizzano la
lavorazione.
Per poterli cucinare
essi necessitano di due cose: una “fornacella”, l’attrezzo
appositamente costruito a misura di spiedino, il quale contiene la brace,
mentre l’altro ingrediente essenziale per la cottura èil “talento” di chi li
cucina, fondamentale affinché questo piatto possa sprigionare tutta la sua
bontà, in quanto tutto verte sul tempo di cottura, per far rimanere la carne
morbida e succosa. Altro passaggio fondamentale, durante la cottura è quello di
bagnare di tanto in tanto la carne con un un rametto di rosmarino imbevuto di
olio, e a fine cottura salarli. Per coloro che desiderano un sapore un po’ più
deciso si consiglia di aggiungere del peperoncino!
Come esperienza culinaria tipica abruzzese,
l’Arrosticino, deve essere “vissuto” secondo le sue regole tradizionali. Quindi
deve essere servito rigorosamente caldo, dentro conche di coccio o avvolti
nella carta d’alluminio, accompagnato da varie fette di pane casereccio con
olio extravergine d’oliva (pane ‘onde) e bruschette, salumi e formaggi
abruzzesi, e l’immancabile Montepulciano d’Abruzzo o in alternativa, un mix di
vino e gassosa in uso ancora nei locali più tradizionali.
Questi ingredienti sono fondamentali per gustare
al meglio il vero Arrosticino Abruzzese, nel segno della
tradizione.
Gustare gli Arrosticini Abruzzesi è
davvero semplice, di fatti sono presenti in quasi tutti gli eventi e sagre
enogastronomiche che si svolgono durante la stagione estiva sul territorio.
Inoltre davvero molti sono i ristoranti, pub, pizzerie e agriturismi che nel
proprio menu presentano anche gli Arrosticini!
